Troviamo spesso la parola aggiornamento sui nostri dispositivi, sugli strumenti tecnici che utilizziamo nel quotidiano e spesso basta un solo click per avviare un procedura automatica e standardizzata che permette di far ripartire o migliorare una prestazione tecnica.
Immaginiamo però di poter utilizzare una procedura di aggiornamento su noi stessi, sulla nostra vita, credo che sia possibile farlo ma è necessario approcciarsi a un percorso specifico che possa mettere in moto la revisione degli eventi, la rielaborazione di un vissuto e delle emozioni che sono scaturite da esso. Potremmo meglio comprendere come queste ci hanno forgiato e come determinano il nostro stare nel mondo.
Grazie ad un aggiornamento è possibile rileggere e rielaborare l’esperienza, riaggiornarla e ricontestualizzarla, utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite che con il supporto professionale emergono con maggiore facilità.
Il presente è un momento nuovo e diverso, capace di utilizzare un passato che ha necessità di essere riformattato con eventuali modifiche o cancellazioni, per proiettarci verso il nostro domani.
